Master in "Genomic Data Science"
Il Master universitario biennale di II livello in “Genomic Data Science”, precedentemente chiamato “Master in Statistica Medica e Genomica”, ha una durata di 3000 ore ( 120 CFU) suddivise in: didattica frontale, esercitazioni pratiche, tirocinio presso l’Università di Pavia, altri enti o aziende private, seminari presso il Dipartimento di Scienze del sistema nervoso e del comportamento, attività di studio e preparazione individuale.
L’attività didattica sarà integralmente svolta in modalità Live-Online tramite piattaforma zoom.
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche verranno svolte in diretta consentendo l’interazione tra docente e studenti. Per le esercitazioni pratiche agli studenti è messo a disposizione un server a cui potranno connettersi in ogni momento tramite un account personale.
La sede del corso si trova presso il Dipartimento di Scienze del Sistema nervoso e del comportamento – Unità di Statistica medica e Genomica all’interno della Cascina Cravino in fondo al parcheggio di Via Agostino Bassi, 21 a Pavia (Contatti).
La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività formative è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto. Il periodo di formazione non può essere sospeso.
Il Master propone concetti e tecniche di base (gli strumenti di uso quotidiano dello statistico medico), seguiti dai recenti e complessi sviluppi dei metodi statistici e bioinformatici, soprattutto in ambito genomico. Ad esempio, la predizione dell’evoluzione della malattia e della risposta farmacologica nei pazienti, lo studio della suscettibilità genetiche nelle malattie complesse e l’applicazione di metodologie bioinformatiche per studi NGS. La Statistica Medica è usata professionalmente soprattutto in ambito di ricerca clinica e sanità pubblica, dato il crescente fabbisogno di progettazione, analisi e valutazione di sperimentazioni cliniche. La peculiarità del Master, unico in Italia, è di provvedere alla formazione completa dello statistico medico-genomico, figura professionale della quale gli istituti di ricerca fanno sempre più pressante richiesta.
Specificamente, il Master ha lo scopo di:
- fornire a giovani laureati una formazione post-laurea specialistica e altamente qualificata nel settore della statistica medica, epidemiologia genetica e molecolare, statistica genetica e bioinformatica;
- rispondere alle esigenze di profili professionali richiesti da Centri di Ricerca ed Istituti Universitari, Clinical Research Organization, Osservatori Epidemiologici, Aziende che si occupano di consulenza di statistica genetica e genomica, di genotipizzazione, sequenziamento e microarrays;
- fornire profili professionali adeguati a rispondere ad una esigenza emergente determinata dalla recente e rapidissima evoluzione tecnologica in campo genetico e genomico e dall’aumentata diffusione della medicina molecolare sia in ambito accademico che ospedaliero.
Sbocchi Professionali
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in:
- Contract Research Organization (CRO)
- Industrie Farmaceutiche
- Centri di Ricerca, I.R.C.C.S , C.N.R, e Laboratori Universitari
- Aziende che sviluppano biomarcatori per la individuazione precoce dello stato di malattia, per il monitoraggio dell’effetto dei farmaci e per la predizione della progressione della malattia.
- Aziende biotecnologiche
- Istituti Zooprofilattici
- Osservatori Epidemiologici
Per ulteriori informazioni potete rivolgervi alla Segreteria Organizzativa (dbbs.master@unipv.it). La Segreteria ha sede presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento.
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito una laurea in discipline scientifiche. L’elenco dettagliato è riportato nel bando che potete scaricare al seguente link: Bando Master in “Genomic Data Science”. Il numero massimo degli iscritti é previsto in 25 unità. Il numero minimo per attivare il corso é di 7 iscritti. Il Collegio docenti potrà altresì valutare se sussistano le condizioni per ampliare il suddetto contingente di posti.
Se le domande supereranno il numero massimo verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore del Master e da due membri del Collegio dei docenti, una selezione e formulata una graduatoria di merito.
I candidati devono inviare la domanda di ammissione secondo le modalità stabilite dal bando emesso dall’Università di Pavia. Per informazioni generali sui master di II livello visitate la pagina Master II Livello.
La scadenza per l’iscrizione al Master è fissata per il 30 gennaio 2023. I requisiti richiesti dal bando e allegato devono essere posseduti entro la scadenza prevista per le iscrizioni. È tuttavia possibile iscriversi oltre tale scadenza inviando una mail all’indirizzo dbbs.master@unipv.it.
I candidati devono allegare durante la procedura online di iscrizione al master:
- il curriculum vitae completo dell’indicazione dei requisiti richiesti per l’ammissione e per l’eventuale selezione;
- l’abstract di massimo n°2 pagine (in caso di tesi pertinente che si voglia sottoporre per la valutazione);
- la dichiarazione sostitutiva di certificazione/dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa a quei requisiti richiesti per l’ammissione e per l’eventuale selezione, che non possono essere dichiarati nella procedura on-line, utilizzando esclusivamente il modulo in coda al bando.
Per l’iscrizione al Master si dovrà versare la quota di € 2.800,00 comprensiva di: € 16,00 (imposta di bollo) e € 142,00 (“Spese di segreteria”). Tale importo si versa in un’unica rata all’atto dell’immatricolazione.
Calendario per gli iscritti al Master 2022-2024 (1° e 2° anno) NON ANCORA DISPONIBILE in forma definitiva ma simile ai calendari proposti negli anni precedenti
Calendario per gli iscritti al Master 2020-2022 (1° e 2° anno) e 2021-2023 (1°anno)
Le lezioni si terranno una settimana al mese dal lunedì al venerdì indicativamente dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00, in modalità ONLINE – LIVE.
Calendario 1° anno – Master 2019-2021
Prima settimana Statistica con R (Prof. Gentilini) |
17-21 febbraio 2020 |
1) L’ambiente di programmazione R
2) Data import e data mining con R
3) Visualizzazione grafica dei dati con R
4) Inferenza statistica con R
|
Seconda settimana Modelli di regressione (Prof. Comelli) |
18-22 maggio 2020 |
1) Regressione lineare
2) Regressione logistica
3) Modelli lineari misti
4) Analisi di sopravvivenza
|
Terza settimana Metodi di ricampionamento (Prof. Grassi) |
spostato a settembre, data da definire |
1) Permutazione e randomizzazione
2) Simulazione Monte Carlo
3) Ricampionamento e bootstrap
4) P-values empirici e FDR
|
Quarta settimana Epidemiologia genetica (Prof. Bernardinelli e Gentilini) |
8-12 giugno 2020 |
1) Disegno di studi sperimentale e studi osservazionali
2) Disegno ed analisi di studi di linkage parametrico e non parametrico
3) Disegno ed analisi di studi di associazione familiare
4) Disegno ed analisi di studi di associazione di popolazione
|
Quinta settimana Statistica genetica (Prof. Bernardinelli e Gentilini) |
5 – 9 ottobre 2020 |
1) Disegno e analisi genome-wide(GW)
2) Pre-processing, controllo di qualità, imputazione e analisi statistica GW
3) Analisi GW di dati di metilazione
4) Analisi GW di dati di espressione
|
Calendario 2° anno – Master 2019-2021
Prima settimana Gestione e analisi dei BIG DATA (Prof. Luigi Corsaro) |
22-26 febbraio 2021 | |
Seconda settimana Bioinformatica applicata alla genetica (Prof. Davide Gentilini) |
8-12 marzo 2021 | |
Terza settimana Statistica Genomica (Prof. Mario Grassi) |
12-16 aprile 2021 | |
Quarta settimana POST-GWAS (Prof. L. Bernardinelli e D. Gentilini) |
3-7 maggio 2021 | |
Quinta settimana Machine Learning () |
La data verrà definita nel 2020. Il corso indicativamente tra la seconda e la terza settimana di settembre |
Calendario 1° anno – Master 2020-2022
Prima settimana Statistica con R (Prof. Davide Gentilini) |
15-19 febbraio 2021 | online |
Corso di Epidemiologia (facoltativo) (Prof. Giovanni Veronesi) |
15-19 Marzo 2021 | online |
Seconda settimana Modelli di Regressione (Prof. Mario Comelli) |
24-28 Maggio 2021 | Modalità Mista |
Terza settimana Epidemiologia genetica (Prof. L. Bernardinelli e D. Gentilini) |
14-18 giugno 2021 | Modalità Mista |
Quarta settimana Statistica genetica (Prof. Bernardinelli e Prof. Davide Gentilini) |
4-8 ottobre 2021 | Modalità Mista |
Quinta settimana Metodi di ricampionamento |
Da definire |
Seguirà il tirocinio (2000 ore in due anni), il quale, previo accordo con i coordinatori del Master, potrà essere svolto per il monte ore complessivo anche in un unico periodo.
Il calendario del primo anno verrà pubblicato alla conclusione della fase di iscrizione.
Con il patrocinio di: